Feste in Città
Scova tutti gli imperdibili appuntamenti in città!
~
Febbraio - CARNEVALE
Tra acrobati, saltimbanchi e buffoni scovate la maschera veneziana più tipica – la bauta – ma attenti ad altri veneziani doc: Pantalone, l’avido taccagno e Colombina, graziosa, ma tanto civettuola quanto astuta.
25 Aprile - FESTA DI SAN MARCO
Chiamata anche Festa del bòcolo. Ecco la leggenda: un giovane trovatore, innamoratosi di una ricca fanciulla veneziana, decise di andare a combattere per la Serenissima pur di ottenere l’approvazione dei genitori della giovane. Ferito gravemente in battaglia, non gli restò che chiedere a un amico di portare un bocciolo, tinto del suo sangue alla sua amata. Questa, una volta ricevuto il bocciolo, dal dolore, decise di togliersi la vita. Da allora, è usanza per ogni veneziano donare una rosa rossa alla propria fidanzata.
Maggio - VOGALONGA
Vogata lunga ben 30 chilometri lungo i canali e i luoghi più pittoreschi di Venezia. I partecipanti sono circa 1500 appassionati di remi, che ogni anno si ritrovano per una giornata all’insegna dello sport e del sano divertimento.
Giugno - SAGRA DI SAN PIETRO DI CASTELLO
È la sagra di Venezia per eccellenza e la più amata tra i Veneziani. Musiche, danze, frittura e costicine ogni anno fanno da capolino a Castello, il sestiere di Venezia meno battuto dai turisti, rimasto la vera anima della città.
Luglio - REDENTORE
La laguna si trasforma in una festa di luci e colori: centinaia di barche, fondamenta addobbate con palloncini colorati, tutti si preparano per una notte di bagordi e allegria. E a mezzanotte tutti con gli occhi all’insù: i fuochi più belli dell’anno, a colorare la magnifica laguna veneziana.
Agosto-Settembre - MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
Al Lido di Venezia potrete, oltre a assicurarvi un’ottima tintarella passeggiando sulla battigia, paparazzare divi di hollywood, attori e celebrità del mondo dello spettacolo, ammirare capolavori del cinema mondiale tra red carpet, giornalisti, stelle del cinema, sole, musica e aperitivi.
Settembre - REGATA STORICA
Manifestazione unica al mondo, antica millenni, è oggi il fiore all’occhiello della città. Decine e decine di imbarcazioni cinquecentesche sfilano multicolori in una fedele ricostruzione del passato glorioso della Repubblica Marinara. Doge, dogaressa e alte cariche dello stato, tutti in costume. Una manifestazione davvero suggestiva.
Novembre - FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
Celebrata fin dal 1630, è una festività religiosa molto sentita tra i Veneziani. Un ponte votivo di barche viene costruito ad hoc per collegare la maestosa Chiesa della Salute a San Moisé e celebrare il voto fatto dal doge di Venezia nel lontano 1630. In quell’anno il Doge chiese l’intercessione di Maria perché ponesse fine alla terribile pestilenza che affliggeva la città. Oggi per i più piccoli, a accompagnare messe e celebrazioni, tanti dolciumi e palloncini.
Maggio-Novembre - BIENNALE
Nata nel 1895, Biennale tocca e ricerca l’arte nelle sue principali forme ed espressioni: arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro. È tappa immancabile per il suo prestigio, per le esposizioni e per le performance di artisti di arte contemporanea tra i più celebri al mondo.
~
